La salute orale durante la gravidanza

L’igiene orale è fondamentale ed è bene che diventi un’abitudine sempre, a qualsiasi età e anche in gravidanza. Aver cura dei propri denti quando si è incinta, infatti, protegge anche il bambino ed evita che si debba ricorrere a cure o interventi non sempre praticabili, in gravidanza.

Igiene orale e prevenzione

Le buone pratiche da mettere in atto, in gravidanza, sono le stesse – magari con ancora più attenzione – che si seguirebbero di solito, ovvero:

  •    utilizzare lo spazzolino (con setole più morbide) e il filo interdentale, facendo attenzione a non irritare o lesionare le gengive;
  •    utilizzare collutori antiplacca, se necessario, senza alcol;
  •    seguire una dieta che sia ricca di calcio, fosforo e vitamine A, C, in particolare la vitamina D.

 

Una buona igiene orale quotidiana va poi accompagnata alle periodiche visite di controllo e pulizia dal dentista, che si accerterà che il paziente non abbia carie o altri disturbi.

La gengivite in gravidanza

Anche una perfetta igiene orale, talvolta, non può scongiurare la gengivite in gravidanza. Di norma, la gengivite si sviluppa in seguito alla formazione di placca e tartaro (accumuli di batteri) che irritano le gengive, gonfie e spesso sanguinanti.

La gengivite da gravidanza è tuttavia diversa: è infatti causata da un aumento del progesterone, ormone che può aumentare il flusso di sangue verso i tessuti gengivali. Le gengive, quindi, possono arrossarsi, gonfiarsi, diventare più sensibili ed eventualmente sanguinare, in seguito all’uso dello spazzolino da denti o del filo interdentale.

Questi cambiamenti ormonali possono anche dar luogo alla proliferazione di alcuni ceppi batterici, che aggrediscono le gengive già irritate. Sebbene la gengivite da gravidanza si possa presentare in un momento qualsiasi compreso tra il secondo e l’ottavo mese, i suoi effetti sono più gravi nel secondo trimestre.

Come prevenire e combattere la gengivite da gravidanza

Gestire una gengivite in gravidanza è fondamentale per evitare la degenerazione in parodontite che, nei casi più gravi, necessiterebbe di interventi chirurgici. Combatterla e prevenirla gioverà anche alla salute del nascituro: esiste infatti una correlazione tra una salute gengivale mediocre e i parti prematuri.

Intensificare la propria igiene orale, dunque, è fondamentale. Bisogna tenere sotto controllo la placca, ed eventualmente, sottoporsi a una pulizia accurata dal dentista quando si programma una gravidanza. Gli spazzolini elettrici, inoltre, se utilizzati per bene, riescono a pulire i denti meglio di quelli manuali.

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli:

denti da latte, denti che cadono

I denti da latte

Ti stai chiedendo quando spunteranno i primi dentini ai tuoi figli? O se è normale che un dente da latte cada troppo presto (o troppo tardi)?

Ortodonzia invisibile

Ortodonzia invisibile con allineatori trasparenti Cos’è  l’ortodonzia invisibile e a cosa serve? L’ortodonzia invisibile con allineatori trasparenti è una soluzione innovativa per correggere l’allineamento dei denti

Linee guida salute orale bambini

Salute orale nei bambini: le buone abitudini iniziano da piccoli Quando iniziare a prendersi cura dei denti dei bambini? È davvero necessario portarli dal dentista così

Spazzolino elettrico o manuale?

Hai mai provato uno spazzolino elettrico? Potrebbe essere la soluzione che fa al caso tuo! La scelta tra lo spazzolino elettrico e quello manuale è una

odontoiatria conservativa ed endodonzia

Denti gialli, che fare?

Denti gialli, che fare? I denti gialli sono un problema estetico comune che può essere causato da una serie di fattori, tra cui alimentazione, fumo, invecchiamento

Linee guida salute orale adulti

L’alitosi è un problema comune che può colpire sia i bambini che gli adulti. Può essere causato da una serie di fattori, tra cui problemi dentali,