TAC CONE BEAM: la tomografia computerizzata a fascio conico

La TAC Cone Beam (CBCT: tomografia computerizzata a fascio conico ) è una tecnologia avanzata che offre immagini radiologiche di alta qualità per diagnosi dentistiche precise. Scopri i benefici e le differenze rispetto alla TAC tradizionale.

Preparazione ed esecuzione della tomografia

Prima dell’esecuzione dell’esame, il paziente viene invitato ad accomodarsi su una sedia dotata di un apposito poggiatesta, utile per mantenere il capo in posizione corretta.

Durante l’esecuzione, della durata di circa 40 secondi, lo scanner compie un giro di 360° attorno alla testa del paziente, rilasciando un fascio di raggi a forma conica o piramidale.
Al termine della rotazione, e possibile ottenere circa 600 differenti immagini da cui verrà effettuata una ricostruzione volumetrica accurata mediante un apposito software La diagnosi e disponibile immediatamente.

 

Differenze tra TAC Cone Beam e la TAC tradizionale

Negli anni scorsi, per effettuare una scansione accurata della struttura ossea della bocca si ricorreva all’impiego di una classica TAC, con cui pero il paziente veniva esposto a un consistente fascio di radiazioni.
La tecnologia Cone Beam, invece, oltre a essere rapida e indolore, permette di ottenere immagini nitide e accurate con un rilascio di raggi di ben 50 volte minore rispetto a una normale TAC.

L’impiego della Cone Beam e vantaggioso anche per la sua comodità di esecuzione: il paziente può effettuare l’esame in piedi, invece che disteso, e la durata e brevissima, pertanto per gli individui soggetti ad attacchi di claustrofobia questo tipo di tomografia computerizzata risulta molto più pratica.

 

Le branche dentistiche di utilizzo

La TAC Cone Beam, grazie alla sua versatilità, può essere utilizzata per vari scopi, tra i quali:

  • chirurgia orale e dento-maxillo-facciale;
  • studio dei seni paranasali;
  • posizionamento degli impianti dentali;
  • studio delle parti ossee dell’articolazione temporo-mandibolare;
  • analisi dei denti inclusi in fase preoperatoria;
  • studio di tumori, lesioni e cisti mascellari;
  • valutazione degli apparecchi ortodontici;
  • diagnosi della parodontite apicale.

 

Nel nostro studio dentistico situato a Pisa effettuiamo tomografia computerizzata a fascio conico.
Teniamo particolarmente alla salute e alla tranquillità dei nostri pazienti: per questo motivo, utilizziamo solo le più recenti tecnologie in ambito diagnostico.

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli:

denti da latte, denti che cadono

I denti da latte

Ti stai chiedendo quando spunteranno i primi dentini ai tuoi figli? O se è normale che un dente da latte cada troppo presto (o troppo tardi)?

Ortodonzia invisibile

Ortodonzia invisibile con allineatori trasparenti Cos’è  l’ortodonzia invisibile e a cosa serve? L’ortodonzia invisibile con allineatori trasparenti è una soluzione innovativa per correggere l’allineamento dei denti

Linee guida salute orale bambini

Salute orale nei bambini: le buone abitudini iniziano da piccoli Quando iniziare a prendersi cura dei denti dei bambini? È davvero necessario portarli dal dentista così

Spazzolino elettrico o manuale?

Hai mai provato uno spazzolino elettrico? Potrebbe essere la soluzione che fa al caso tuo! La scelta tra lo spazzolino elettrico e quello manuale è una

odontoiatria conservativa ed endodonzia

Denti gialli, che fare?

Denti gialli, che fare? I denti gialli sono un problema estetico comune che può essere causato da una serie di fattori, tra cui alimentazione, fumo, invecchiamento

Linee guida salute orale adulti

L’alitosi è un problema comune che può colpire sia i bambini che gli adulti. Può essere causato da una serie di fattori, tra cui problemi dentali,