I nemici della salute dentale

Alcuni cibi sono potenzialmente dannosi per i denti, in modo particolare quelli zuccherini, cariogeni, e quelli acidi, che macchiano e danneggiano lo smalto. Ma ne esistono anche di benefici: ecco una breve panoramica dei cibi per denti sani.

I cibi per denti sani

Tutti gli alimenti ricchi di calcio, dall’acqua ai latticini e formaggi, sono sicuramente amici dei denti perché contribuiscono alla rimineralizzazione dello smalto. Latte e derivati, inoltre, contengono la vitamina D, importante per tutto l’organismo.

Anche la frutta secca come semi di sesamo, noci, nocciole o mandorle, fa bene ai denti: le proteine che contengono, infatti, facilitano l’assorbimento di sostanze nutritive come potassio, zinco, magnesio, fosforo e proprio del calcio.

Consumare molta verdura a foglia verde, poi, rappresenta un’ottima abitudine: soprattutto se cruda o cotta il meno possibile, in modo che le vitamine non vengano distrutte dalle alte temperature. Le verdure crude, inoltre, contengono antibatterici naturali che, insieme alla produzione di saliva, “puliscono” i denti e prevengono la formazione della placca.

Cibi “pericolosi” per i denti

Come accennato poco sopra, alcuni cibi – comunque fondamentali in una dieta equilibrata – vanno consumati con moderazione, se si vogliono limitare gli effetti negativi sulla salute dei denti. Gli agrumi, per esempio, sono molto acidi e possono abradere lo smalto. Le bibite gassate o aromatizzate, alla frutta o anche con altri elementi, sono invece sconsigliate perché contengono molti zuccheri, responsabili dell’eventuale formazione delle carie.

Dolci e caramelle, chiaramente, sono anch’essi da limitare a poche e particolari occasioni. Il fatto che spesso li si consumi lontano dai pasti, e che quindi si aspetti molto tempo prima di lavarsi i denti, incide negativamente sulla salute dei denti. Farinacei e prodotti ricchi di carboidrati (zuccheri complessi) sono un pericolo, se non ci si lava i denti dopo ogni pasto.

Anche un consumo robusto di caffè può causare problemi come l’ingiallimento dei denti, mentre alcolici e superalcolici – diminuendo la produzione di saliva – possono contribuire alla proliferazione batterica.

Prendersi cura del cavo orale

Il buon senso deve portare a prendersi cura della propria bocca, dati tutti i benefici che una bocca sana porta. Le buone pratiche da seguire, sono:

  •    non eccedere con cibi cariogeni e zuccherini, limitare caffè, superalcolici;
  •    lavarsi i denti dopo ogni pasto e aspettare circa 30 minuti, se si è consumato del cibo molto acido (agrumi, per esempio, ma anche pomodori e lo stesso caffè);
  •    utilizzare il filo interdentale, ogni giorno;
  •    andare dal dentista periodicamente, per una pulizia approfondita e professionale.

Queste linee guida dovrebbero essere sempre associate ad una corretta pulizia e tecniche di prevenzione: contattaci per una visita gratuita!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli:

denti da latte, denti che cadono

I denti da latte

Ti stai chiedendo quando spunteranno i primi dentini ai tuoi figli? O se è normale che un dente da latte cada troppo presto (o troppo tardi)?

Ortodonzia invisibile

Ortodonzia invisibile con allineatori trasparenti Cos’è  l’ortodonzia invisibile e a cosa serve? L’ortodonzia invisibile con allineatori trasparenti è una soluzione innovativa per correggere l’allineamento dei denti

Linee guida salute orale bambini

Salute orale nei bambini: le buone abitudini iniziano da piccoli Quando iniziare a prendersi cura dei denti dei bambini? È davvero necessario portarli dal dentista così

Spazzolino elettrico o manuale?

Hai mai provato uno spazzolino elettrico? Potrebbe essere la soluzione che fa al caso tuo! La scelta tra lo spazzolino elettrico e quello manuale è una

odontoiatria conservativa ed endodonzia

Denti gialli, che fare?

Denti gialli, che fare? I denti gialli sono un problema estetico comune che può essere causato da una serie di fattori, tra cui alimentazione, fumo, invecchiamento

Linee guida salute orale adulti

L’alitosi è un problema comune che può colpire sia i bambini che gli adulti. Può essere causato da una serie di fattori, tra cui problemi dentali,